COS’E’ LA SOSTENIBILITA’
Al Summit delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile del settembre 2015, è stata adottata una serie di 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Cyclop è orgogliosa attraverso i suoi partner commerciali di far parte di Textile Exchange, un’organizzazione globale senza scopo di lucro dedicata alla trasformazione dell’industria tessile in una più sostenibile. I nostri fornitori fanno parte del consiglio di amministrazione di TE Europe, dell’Organic Cotton Round Table Steering Committee, dell’Organic Cotton Collective Impact (OCCI) e siedono ai vertici del Pan-Africa Sourcing Working Group.
Per scoprire di più su ciascuno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e su come ci impegniamo a realizzarli attraverso i nostri partner leggete i punti successivi:
Il cotone biologico è una soluzione alla povertà guidata dal mercato. Gli agricoltori possono guadagnare di più, spendere meno in input e ridurre la dipendenza dal mercato delle materie prime.
Il cotone biologico viene solitamente coltivato insieme a una varietà di colture alimentari e in rotazione con queste, contribuendo alla sicurezza alimentare.
Gli agricoltori di cotone biologico e le loro famiglie non sono esposti alle sostanze chimiche tossiche utilizzate nell’agricoltura convenzionale.
I rendimenti finanziari più elevati fanno in modo che le comunità di coltivatori di cotone biologico possano investire nell’istruzione, spesso attraverso gli investimenti dei partner della catena di fornitura.
Molti coltivatori di cotone biologico sono donne, in particolare in africa e asia. Circa il 10 percento dei coltivatori biologici a livello globale sono donne e hanno il controllo delle loro aziende agricole.
Poiché il cotone biologico non utilizza pesticidi tossici o fertilizzanti sintetici, non causa contaminazione chimica delle risorse idriche locali.
Le comunità di agricoltura biologica utilizzano sempre più l’energia solare e il biogas come fonte di energia, soprattutto dove l’accesso all’elettricità è limitato.
A livello globale, circa 200.000 persone sono certificate per gli standard biologici, per lo più piccoli agricoltori. molti altri stanno coltivando secondo criteri biologici o agro-ecologici.
La produzione di cotone biologico è la base per la nuova infrastruttura tessile globale: sostenibile, etica, trasparente e verificata.
In alcuni paesi, in particolare nel continente africano, la produzione biologica è considerata pro-donna. nessuna unità di spruzzo pesante da trasportare o rischiare per le donne incinte o le madri.
Maggiori rendimenti finanziari, assenza di sostanze chimiche tossiche (e malattie) e soddisfazione di lavorare nelle associazioni di agricoltori incoraggiano più persone a restare sulla terra.
Le “scelte di vita” biologiche, che si trovino in azienda agricola, in fabbrica, al dettaglio o a casa, promuovono scelte sane per tutti.
I terreni organici sequestrano il carbonio come componente chiave nella costruzione del terreno e nella fertilità migliorata del terreno. Nessuna dipendenza da fertilizzanti sintetici che assorbono grande energia da combustibili fossili.
Eliminando i pesticidi tossici e persistenti, la produzione di cotone biologico contribuisce in modo proattivo ad acqua pulita e sana.
Le aziende agricole di cotone biologico creano terreni fertili e biodiversità attraverso la rotazione delle colture, la riduzione al minimo della lavorazione del terreno e la semina di colture di copertura.
Molte aziende agricole di cotone biologico sono cooperative, rispettano la democrazia e collaborano per creare valore condiviso.
Un elemento fondamentale della produzione di cotone biologico è il suo forte impegno nei partnership e nella cooperazione globale, riconoscendo le interdipendenze in gioco.
Per questi nobili motivi noi di Cyclop abbiamo scelto di lavorare esclusivamente con aziende certificate che producono in modo sostenibile, nella speranza che un domani molto vicino il mondo possa vestire in maniera pulita e senza arrecare danni e sofferenze alle persone che lavorano nel settore dell’abbigliamento.